![IMG_3845.jpeg](https://static.wixstatic.com/media/d506f2_98ad6d7921564ac0b9971e031a4c7d7a~mv2.jpeg/v1/fill/w_495,h_371,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/d506f2_98ad6d7921564ac0b9971e031a4c7d7a~mv2.jpeg)
Il Nostro Rifugio
Il rifugio Stella d’Italia è situato a 1550 metri di quota.
La terrazza panoramica e la cucina di qualità lo rendono un punto di ristoro ideale sia in inverno che in estate.
Chi Siamo
Nel cuore dell’Alpe Cimbra, il rifugio Stella d’Italia è situato a 1550 metri di altezza sul Dosso del Sommo sopra Fondo Grande.
Dotato di 3 ampie sale interne finemente arredate in legno, il rifugio è affacciato direttamente sulle piste da sci e offre un’ampia terrazza con vista panoramica sul paese di Folgaria (TN).
Magico in inverno e suggestivo in estate, Stella d’Italia è un punto di ristoro e riposo ideale sia per appassionati di sci e snowboard che per escursionisti e mountain bikers.
L'atmosfera accogliente e la cucina saporita e genuina sono i tratti distintivi salvaguardati quotidianamente dalla famiglia Rech, fieri proprietari del rifugio da decenni.
![francy.JPG](https://static.wixstatic.com/media/d506f2_16647d4dcc104ddc934868a6488f6804~mv2.jpg/v1/fill/w_488,h_651,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/d506f2_16647d4dcc104ddc934868a6488f6804~mv2.jpg)
![IMG_8089.jpeg](https://static.wixstatic.com/media/d506f2_30e9735ce4b445ce95af485ead85ee25~mv2.jpeg/v1/fill/w_1176,h_751,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/d506f2_30e9735ce4b445ce95af485ead85ee25~mv2.jpeg)
![IMG_8089.jpeg](https://static.wixstatic.com/media/d506f2_30e9735ce4b445ce95af485ead85ee25~mv2.jpeg/v1/fill/w_489,h_312,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/d506f2_30e9735ce4b445ce95af485ead85ee25~mv2.jpeg)
La Storia
Il Rifugio Stella d’Italia è stato costruito nel 1905 come base operativa del Forte Sommo Alto, una delle sette strutture militari realizzate dall’Impero austro-ungarico sugli Altipiani Cimbri.
Negli anni ’30 è stato dato in gestione al CAI –SAT di Rovereto fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Con la costruzione nel 1947 della seggiovia di Francolini, comincia la storia moderna e fortemente legata al turismo invernale del rifugio.
Nel 1984 il rifugio viene acquistato dalla famiglia di Rech Claudio e Francesca che con amore e passione lo gestiscono tutt’oggi insieme ai figli.